Corso di studio e pratica del Primo Livello del Santi Maha Sangha
29 gennaio – 4 giugno 2025
Condividi
Corso di studio e pratica del Primo Livello del Santi Maha Sangha
con Fabio Maria Risolo
Il corso è riservato a coloro che hanno superato l'esame della Base del Santi Maha Sangha e partecipato al Training relativo al Primo Livello.
Merigar propone da gennaio a giugno 2025 un corso on line del I Livello del Santi Maha Sangha. Il Corso sarà tenuto da Fabio Maria Risolo, Insegnante del I Livello del Santi Maha Sangha, e sarà in inglese con traduzione in italiano. Si raccomanda una offerta.
Lo scopo del Corso è di offrire una introduzione completa allo studio e alla pratica completa di Ati Samten Gongdzöd. Si tratta di 14 incontri di 75 minuti ciascuno, che si terranno i mercoledì qui di seguito indicati alle ore 18.30. Sarà disponibile il replay per gli iscritti.
Date: 29 gennaio, 5,12,19, febbraio 5,19 marzo 2,9,16, 23 aprile 7,14, 21 maggio 4 giugno
Argomenti dei 15 incontri
Prima parte: Come comprendere il modo di vedere nella propria condizione
1. Introduzione generale allo studio e alla pratica del I Livello del Santi Maha Sangha, Ati Samten Gongdzod. Capitolo I. I Vidyadhara dell’Universo. Capitolo II. L’Ati Dzogchen: L’essenza di tutti gli Insegnamenti
2. Capitolo III. Il modo di vedere del veicolo causale delle caratteristiche
3. Capitolo IV. Il modo di vedere del Vajrayana
5. Capitolo V. Il modo di vedere dell’Ati Dzogpa Chenpo
6. Capitolo V. Il modo di vedere dell’Ati Dzogpa Chenpo
Seconda parte: integrare la meditazione nel proprio stato
7. Capitolo VII. I potenziamenti per la maturazione. Capitolo VIII. Istruzioni per la liberazione. Le pratiche preliminari
8. Capitolo IX. La pratica fondamentale della contemplazione. La meditazione nel veicolo del Bodhisattva
9. Capitolo X. La pratica della contemplazione: la meditazione nel Vajrayana, il veicolo del mantra segreto
10. Capitolo XI. La pratica della contemplazione: il principio fondamentale della meditazione Atiyoga. Istruzioni per praticanti di capacità superiori.
11. Capitolo XI. La pratica della contemplazione: il principio fondamentale della meditazione Atiyoga. Istruzioni per praticanti di capacità media.
12. Capitolo XI. La pratica della contemplazione: il principio fondamentale della meditazione Atiyoga. Istruzioni per praticanti di capacità inferiore. Capitolo XII. I segni concreti della meditazione
Terza parte. Acquisire un comportamento corretto
13. Cap. XIII. La necessità che sorga dentro di sé la vera comprensione, radice del comportamento. Cap. XIV. Il comportamento nel veicolo dei Bodhisattva
14. Capitolo XV. Il comportamento nel veicolo del Mantra Segreto, il Vajrayana
15. Capitolo XV. Il comportamento dell’Ati Dzogpa Chenpo, la via dell’Autoliberazione.