Programma di formazione di nuovi istruttori ed esperti Khaita
16 – 22 luglio 2023
Condividi
Gioiose Danze Khaita – Scuola di Danza
Programma di formazione di nuovi istruttori ed esperti Khaita - 2° corso
con Adriana Dal Borgo e Petra Zezulkova
ONSITE E ONLINE
Il corso è aperto a tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza delle Gioiose Danze Khaita.
Saranno approfonditi i temi del primo corso:
studio dell'origine di Khaita: il significato, la storia
conoscenza del materiale (testi, video, training video ecc.): com'è organizzato, come e dove cercarlo, categorie delle canzoni e danze ecc.
lettura dei testi di alcune canzoni, riconoscimento di alcune parole ricorrenti
le danze in cerchio: i passi, i movimenti, riconoscere le similitudini e differenze fra le danze
introduzione alle danze coreografate: relazione dei passi e dei gesti con il significato dei testi, come sono state create, in quale occasione e da chi
utilizzo di suono e movimento come strumenti in un percorso di consapevolezza e presenza.
e sarnno introdotti i seguenti argomenti:
danzare armoniosamente in gruppo sviluppando consapevolezza e presenza: approfondire il significato dei 3 principi di dem, gyud, drig
danze coreografiche: studio approfondito di alcuni testi e dei movimenti collegati
come semplificare alcune danze per adattarli a situazioni diverse (con bambini, gruppi numerosi, ecc.) e come condurre un gruppo
studio di alcune sequenze e combinazioni delle danze per gli spettacoli
Sono previste delle sessioni aperte, dove gli studenti cercheranno di insegnare agli altri danzatori, mettendo in pratica i concetti apprese.
Questa formazione è rivolta a tutti coloro che hanno una conoscenza di base delle danze, avendo partecipato ad almeno un corso principianti, e in particolare:
a chi desidera approfondire le danze Khaita, vorrebbe diventare istruttore o desidera partecipare a eventi e spettacoli o organizzarli
a chi è interessato a utilizzare musica e danza come metodi per allenare la consapevolezza e la presenza;
a chi nel sociale opera per promuovere il benessere nei diversi campi (Khaita come attività fisica, educativa nelle scuole, ricreativa negli istituti per persone anziane, riabilitativa per persone con disagio fisico o psichico)
a chi è interessato alla danza popolare come espressione artistica di una cultura e ai valori da essa veicolati.
Il corso fa parte di un percorso formativo articolato, ma può essere seguito singolarmente.