Piazza del Castello 1, 58031 Arcidosso (GR) Italia
Il Museo di Arte e Cultura Orientale di Arcidosso è il frutto di oltre 35 anni di collaborazione tra il Comune di Arcidosso e l'Associazione Culturale Comunità Dzogchen di Merigar. Il progetto è nato dalla volontà di entrambe le istituzioni ed aveva come fine quello di trovare una casa per la ricca collezione di oltre 5000 oggetti d'arte orientale e reperti etnografici contenuti nella Collezione Namkhai. Per portare avanti questo obiettivo, si è ritenuto che fosse importante creare un'esperienza di “museo vivente” per i visitatori. Per questo motivo il progetto è culminato nella selezione del mandala come tema unificante centrale. Questo tema è stato utilizzato sia sul piano concettuale museologico che nella progettazione architettonica. Il mandala rimane il principio guida che è stato interpretato in vari modi nell'intero progetto.
Mostra temporanea:
Per visitare il Museo:
maco.arcidosso@gmail.com
T. 05641640335
Palazzo della Cancelleria
Piazza del Castello, 1–58031 Arcidosso (Gr)
Il MACO, Museo di Arte e Cultura Orientale di Arcidosso, ha inaugurato la mostra Sky Writing l’arte calligrafica di Chögyal Namkhai Norbu nel Project Space del MACO, al primo piano del palazzo della ex cancelleria nel complesso del castello Aldobrandesco di Arcidosso. Per la prima volta sono state esposte raffinate opere d'arte di calligrafia del Maestro Chögyal Namkhai Norbu, create appositamente per il MACO e i suoi visitatori. Sono in mostra 18 opere originali del Maestro eseguite a pennello, compresa una sublime serie creata a mano libera con inchiostro dorato su una carta di un profondo blu lapislazzuli. Inoltre sono stati esposti, per la prima volta, documenti di altissimo valore storico e spirituale, quali editti originali riguradanti il ruolo spirituale e storico di Chögyal Namkhai Norbu stilati dal famoso erudito Gangkar Chökyi Senge e da Sua Santità il 16° Karmapa Rigpai Dorje.
Molti maestri, eruditi e poeti orientali si sono cimentati nel corso dei secoli nella calligrafia, raggiungendo delle vere e proprie forme di elevata espressione artistica e meditativa dove la pittura e la scrittura non sono separate. Spesso nel movimento delle forme dei caratteri si esprime la natura degli elementi come il fluire dell'acqua, il movimento delle nuvole, il volo degli uccelli.